Le intolleranze alimentari si differenziano dalle allergie alimentari in quanto si manifestano con sintomi meno acuti ma protratti maggiormente nel tempo. Non provocano quasi mai delle reazioni violente ed immediate nell’organismo, e quindi spesso non sono direttamente collegabili all’assunzione del cibo che le determina. Si manifestano quasi sempre con una sintomatologia più o meno sfumata (stanchezza, cefalea, gonfiori addominali postprandiali, infezioni ricorrenti, dolori articolari, ecc.) o con modificazioni cutanee (pelle secca, eczemi,orticaria, ecc.); spesso sono correlate a disordini del peso corporeo, sia in eccesso che in difetto. Esse sono riconducibili all’accumulo nel tempo delle sostanze responsabili di Ipersensibilità, fino ad un livello che ad un certo punto supera la “dose soglia”. A causa di questo periodo di latenza, spesso risulta difficile accettare e comprendere come si possa improvvisamente diventare Intolleranti ad un cibo comunemente introdotto quotidianamente.
Le intolleranze alimentari hanno caratteristiche diverse dalle allergie: mentre per i sintomi allergici esiste un preciso rapporto causa-effetto, per quelli legati alle intolleranze alimentari non si evidenzia un rapporto diretto tra sostanza scatenante la reazione e la reazione stessa e, come conseguenza, l’intolleranza è sottovalutata, manifestandosi in modo estremamente vario ed interessando qualsiasi sistema o apparato del nostro organismo.
Test Intolleranze Alimentari Metodo Immunoenzimatico
TIAMI è un test analitico studiato per assolvere ad un duplice scopo: quello di rilevare la presenza di anticorpi nel sangue umano diretti sia contro microrganismi (funghi, muffe e lieviti) sia contro antigeni alimentari, attraverso la determinazione delle immunoglobuline di tipo G (IgG).
La reazione antigene-anticorpo viene rilevata con la metodica ELISA computerizzata che prevede una lettura colorimetrica dei risultati avvalendosi di un supporto elettronico. La metodica ELISA è l’unica riconosciuta a livello accademico e scientifico, garantendo la massima espressione di affidabilità ed accuratezza per la creazione del test immunodiagnostico. Il processo di realizzazione del kit TIAMI è stato realizzato utilizzando unicamente antigeni estratti da alimenti di provenienza italiana.
A chi è rivolto il test per le intolleranze alimentari?
Il test per le intolleranze alimentari è rivolto a tutti coloro che soffrono di manifestazioni cutanee, di problemi legati all’apparato digerente che si accusano particolarmente nel periodo postprandiale mediante cefalee,dolori addominali, nausea, meteorismo:problemi che rendono “pesante” lo svolgersi delle normali azioni quotidiane.
Perché inserire nel test dei microrganismi?
La presenza di funghi nell’organismo umano è pressoché costante e l’equilibrio che si instaura tra essi ed il nostro corpo non può assolutamente prescindere dalle condizioni igienico alimentari ed ambientali in cui ci si trova. Pertanto un loro eccessivo sviluppo è da considerarsi uno stato di disbiosi da correggere assieme alle cause che l’hanno creato.
TIAMI è un test studiato per lo specialista della nutrizione e l’introduzione dei microrganismi permette di facilitare l’elaborazione delle diete e di avere dei parametri utili per valutare problemi di disbiosi.
Come viene effettuato il test?
Tramite prelievo capillare.
Elenco test eseguiti:
CARNE
Agnello, maiale, manzo, coniglio, pollo, tacchino
PESCE
Merluzzo, ostrica/vongola, acciuga, salmone, sardina, scampo/gambero, sogliola, tonno, trota, polpo,
seppia/calamaro, aragosta/granchio, spigola
CEREALI
Avena, grano duro, grano saraceno, granoturco, glutine, frumento, segale, orzo, riso
LEGUMI
Fagiolo bianco/borlotto, ceci, lenticchie, piselli, soia
VERDURE
Basilico, broccoli, cappero, carciofo, carota, cetriolo, cavolo, cavolfiore, cicoria, cipolla, fagiolino, finocchio, funghi, lattuga, melanzana, patata, peperone, pomodoro, prezzemolo, spinaci, zucca, zucchina
LATTICINI
Latte di capra, latte di mucca, latte di pecora
FRUTTA
Albicocca/pesca, ananas, anguria, arancio, banana, ciliegia, fico, fragola, kiwi, mandarino, mela, melone, limone/cedro, pera, prugna, uva bianca/nera
FRUTTA SECCA
Mandorla, nocciola, noccioline, noce, pistacchio, pinolo, semi di cola, semi di girasole, semi di sesamo
SPEZIE
Aglio, pepe nero/bianco/rosso, paprika, peperoncino
ALTRO
Cacao, caffè , lievito di birra, lievito di pane te ,uovo(albume, tuorlo), miele, olive, mostarda
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.